Regole di “bon ton” per le vacanze estive e per la navigazione sicura rivolta al corretto trattamento dei dati personali, sono state comunicate dal Garante per la privacy.
Ecco la sintesi dei suggerimenti per una navigazione sicura ed il rispetto delle regole di “bon ton” agli interessati:
1. Selfie e foto. Per non rischiare di pubblicare immagini e video senza consenso altrui è meglio prima richiedere il preventivo consenso degli interessati (specie se si inseriscono anche dei tag con nomi e cognomi)
2. Geolocalizzatizione. Non tutti amano rendere noto dove stanno trascorrendo o hanno trascorso le loro vacanze estive. Dunque è consigliabile disattivare le opzioni di geolocalizzazione di smartphone e tablet, oltre a quelle dei social network eventualmente utilizzati.
3. Prevenzione ladri. È consigliabile non indicare sui social network che si è in vacanza e per quanto tempo si è lontani da casa onde evitare i furti in casa. Verificare le impostazioni privacy per fornire alcune di queste informazioni solo agli amici
4. Raggiri sui viaggi. In tempo di vacanze, occorre stare attenti ai messaggi che indichino offerte e sconti richiedendo di fornire i dati personali o bancari. Possono riferirsi a raggiri, come acquisizioni di dati personali in modo fraudolento, furti di identità, invio di virus, installazione di software spia, e quant’altro.
5. App affidabili. Chi scarica su smartphone o tablet app per giochi, suggerimenti turistici, ecc. dovrebbe farlo attraverso market ufficiali per evitare di prendersi virus o altri software pericolosi.
6. Wi-fi gratuito. Le connessioni offerte da locali, stabilimenti balneari e hotel potrebbero non essere sufficientemente protette e mettere pc, smartphone e tablet a rischio di intrusioni esterne da parte di malintenzionati a caccia di dati personali. Meglio evitare di usare servizi che richiedono credenziali di accesso (ad esempio, alla propria webmail, ai social network, ecc.) o fare acquisti on-line utilizzando il web banking o la carta di credito.
7. Navigare protetti. È consigliabile l’uso aggiornato di software e programmi antivirus, anti-spyware e anti-spam, per evitare furti di dati o violazioni della privacy, non solo quando si usa il pc, ma anche per smartphone e tablet e mantenere aggiornati anche i sistemi operativi di tutti i dispositivi utilizzati per garantirsi una maggiore protezione.
8. Protezione smartphone e tablet. Per proteggere i dati personali (in caso di loro smarrimento) è utile conservare il codice IMEI che si trova sulla scatola. Meglio anche evitare la memorizzazione di credenziali di accesso ai siti ed ai servizi su tali dispositivi ed effettuare un salvataggio delle informazioni (numeri di telefoni, foto, ecc.) su token esterni (es. chiavetta).
9. Sms e messaggi. Meditare bene prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare link contenuti nel testo o nelle immagini dei messaggi o sms ricevuti (magari da sconosciuti) per non incorrere in sgradevoli sorprese.
Buone vacanze!