Novità nei principi contabili nel Regno Unito per chi vuole aprire una Ltd Regno Unito (o intende aprirla) previste per il 2015. Gli esercizi contabili che iniziano il o dopo il 1 ° gennaio 2015 infatti per le aziende di minori dimensioni del Regno Unito dovranno abbandonare gli attuali principi contabili britannici (UK GAAP) in favore dei nuovi FRSSE (Financial Reporting Standard for smaller Entities).
Aprire una ltd Regno Unito – Nuovi Principi
I nuovi principi contabili “FSE – Financial Reporting Standard”, che prenderanno il posto degli attuali standard contabili britannici, si dividono in:
- FRS 100 applicazione delle norme sull’informazione finanziaria, che definisce il quadro generale di riferimento;
- FRS 101 quadro informativo in forma abbreviata che consente deroghe dagli obblighi di informativa rispetto agli IFRS adottati per alcuni enti;
- FRS 102 principio applicabile nel Regno Unito che sostituirà tutti i principi contabili attualmente esistenti, SSAP (Statements of Standard Accounting Practice – Compendio di prassi contabile) e UITF Abstracts (Urgent issue task force Abstracts: ovvero il compendio delle interpretazioni emanate dal Financial Reporting Council quando vi sono contrasti tra le norme che regolano il diritto societario e i principi contabili). Non è conforme a contenuto e forma rispetto a quanto richiesto dal diritto societario britannico. Dunque non potrà costituire una versione unica adottabile (come si propongono di essere i FRSSE);
- FRS 103 – Contratti assicurativi, che consolida obblighi di informativa finanziaria per i contratti assicurativi esistenti.
Per le imprese di dimensioni minori (micro imprese, secondo gli standard britannici, ovvero quelle con fatturato fino a £632,000, totale di bilancio annuo fino a £316,000 e fino a 10 dipendenti) continuerà ad essere disponibile per chi ne ha i requisiti per rientrarvi l’utilizzo dei nuovi FRSSE che non si discosteranno di molto da quelli attualmente usati.
Principi contabili da adottare dal 2015 in UK | FRSSE | FRS 102 (e FRS 103) | FRS 101 | Società UE che adottano Ifrs |
Società che possono rientrare nel regime delle imprese di minori dimensioni | Si | Si | Si | Si |
Società che non rientrano nel regime delle imprese di minori dimensioni ma che non adottano gli Ifrs | No | Si | Si | Si |
Società obbligate all’adozione degli Ifrs | No | No | No | Si |
Chi è attualmente soggetto ai principi UK GAAP, in loro sostituzione, potrà in sintesi alternativamente:
1) adottare principi contabili internazionali (IAS) come da Regolamento 1606/2002/CE
2) adottare i nuovi principi contabili britannici FRS (Financial Report Standard) 101 o 102. In particolar il principio FRS 101 tende a armonizzare gli attuali principi contabili britannici con il diritto societario britannico mentre il principio 102 mira ad avvicinarsi maggiormente ai principi contabili internazionali IAS.
Alcune differenze tra i principi contabili attuali e quelli futuri nel Regno Unito | |
Principio UK GAAP attuale | Principio FRS 101 o 102 |
Profitti e Perdite | Conto economico |
Dichiarazione utili e perdite riconosciute | Conto economico complessivo |
Stato patrimoniale | Situazione patrimoniale-finanziaria |
Cash flow | Rendiconto finanziario |
Riconciliazione dei movimenti di patrimonio netto | Prospetto delle variazioni del patrimonio netto |
Il nostro consiglio per aprire una ltd nel Regno Unito
Tra i nostri professionisti, vi sono esperti in IFRS/ IAS , e dunque sapranno guidarvi anche nel caso di bilanci consolidati e problematiche contabili inerenti gruppi di società.
In linea generale i principi contabili per le imprese non obbligate agli IAS/Ifrs sono destinati al cambiamento in tutta Europa anche grazie alla direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 (che abroga le attuali direttive in tema di bilanci 78/660/CEE e 83/469/CEE, modificando la direttiva sulla revisione legale dei conti 2006/43/EC).
Gli Stati membri dovranno recepirla entro il 20 luglio 2015, con previsione di applicazione a partire dagli esercizi aventi inizio il 1° gennaio del 2016 o nel corso dell’anno stesso.
Secondo tale direttiva sono da considerarsi micro imprese quelle con:
- numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio pari a 10;
- totale dello stato patrimoniale: 350.000 euro;
- ricavi da vendite e prestazioni: 700.000 euro.
Per tali società sono previste procedure semplificate (es. esonero dalla redazione di relazione sulla gestione o della nota integrativa se sono inseriti alcune precisazioni nei prospetti di bilancio, possibilità di redazione del bilancio in forma abbreviata, ecc.).
Altri regimi semplificati sono previsti anche per le piccole imprese ovvero quelle con:
- numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio:50;
- totale dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro (elevabili dallo Stato membro fino a 6)
- ricavi da vendite e prestazioni: 8 milioni di euro (elevabili fino a 12 dallo Stato membro).