Londra, oltre ad essere una città sorprendente ed unica, è considerata uno dei centri finanziari più importanti al mondo e con il più elevato prodotto interno lordo cittadino d’Europa. L’importanza degli investitori radicati in Londra la fa inoltre considerare maggiormente “sicura” rispetto a tutte le altre piazze (es. molte società dei “blue chips” hanno sede in Londra…), nel tessuto economico britannico che vive per la maggior parte di prestazione di servizi.

Attività Londra

Avviare un Attività a Londra – E’ il posto giusto?

Se ciò costituisce da solo un buon motivo per comprendere quanto questa piazza sia commercialmente appetibile rispetto al resto d’Europa e del mondo per avviare un azienda , quello che abbiamo pensato fosse utile evidenziare, sono i dati statistici “evidenti” della peculiarità di questa piazza prendendo ad esempio il mercato immobiliare.

Le case acquistate a Londra, diversamente anche dal resto d’Europa, infatti, si apprezzano a ritmo costantemente crescente ed è anche evidente il divario di prezzi tra gli immobili londinesi (crescono più del doppio rispetto al restante mercato britannico…) ed il resto del Regno Unito (genericamente nel Sud le case si stanno comunque maggiormente apprezzando).

Prezzo Medio casa londra

Taxlawplanet ha voluto dunque analizzare i dati più aggiornati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica britannico ed ha evidenziato nel suo grafico la differenza tra i prezzi medi delle case a Londra rispetto al resto del Regno Unito (Londra esclusa) proprio per rendere lapalissiano l’evidente trend al rialzo ma anche il divario emergente.

Nel 2013 si è evidenziato che la maggior parte degli acquirenti di proprietà immobiliari a Londra fossero stranieri, di cui più di un quarto relative a case di lusso. Cinesi, Arabi, russi ed, in misura minore Europei, sono gli acquirenti delle case a Londra (in ordine di importanza), oltre ovviamente agli investitori istituzionali locali.

Per questo motivo, presumendo che la crescita sia da imputare principalmente a loro, il cancelliere Osborne ha proposto di introdurre una tassa sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili residenziali (c.d. “capital gain tax”) anche per gli investitori stranieri (non solo per quelli residenti nel Regno Unito).

Dal 6 aprile 2015 dunque, finita la fase di consultazione normativa su tale proposta, qualora si ratifichi tale proposta, probabilmente i prezzi delle case torneranno ad essere leggermente più concorrenziali una volta che la tassa entrerà in vigore.

Intanto i prezzi nel 2015 sembrano essere leggermente rallentati: gli acquirenti stanno valutando anche il resto del Regno Unito e non solo Londra. Il trend massimo annuo stimato sembra stabilizzarsi attorno al 3%-4% di crescita annua. Ma … nel sogno internazionale possedere una casa a Londra è “simply the best”!