La Svizzera ha dichiarato di voler partire con la fatturazione elettronica obbligatoria verso la propria Pubblica Amministrazione.
Dal 1 ° gennaio 2016, i fornitori dell’Amministrazione federale con contratti di valore pari o superiore a 5000 franchi svizzeri (circa 4.875,00 euro) saranno obbligati a utilizzare questo nuovo sistema di fatturazione, onde ottimizzare i processi nel business to Government (e non per combattere l’evasione fiscale).
Il fisco svizzero dal 1° agosto 2011 aveva reso disponibile il ricevimento di fatture elettroniche da parte della P.A. e dal 2012 aveva incominciato ad emetterle ma solo il 14% degli utenti di fatto ad oggi usufruiscono di tale possibilità, mentre il restante mercato è tuttora sulla carta.
Anche se il governo federale è stato tecnicamente pronti a ricevere la fatturazione elettronica dal 2012 , l’uso di questo modello non è ancora molto diffusa . La stragrande maggioranza delle fatture che raggiungono l’amministrazione sono sulla carta e , in molti casi , devono successivamente essere digitalizzato . Infatti , secondo il comunicato ufficiale , in questo momento solo il 14 % delle fatture vengono inviati elettronicamente.
Onde attuare il cammino alla fatturazione elettronica l’utente potrà decidere o di collegarsi direttamente all’Amministrazione federale (integrando il proprio ERP) o tramite piattaforme che agevolano l’inserimento manuale dei dati per creare la fattura nella modalità elettronica desiderata (molto banalmente anche inviando un semplice pdf a fornitori di servizi informatici che poi lo trasmettono alla P.A. nel formato desiderato).
Analogamente al sistema italiano esiste un codice univoco di ufficio per ogni P.A. destinataria di fatture elettroniche. I prezzi proposti dai fornitori di servizi risultano molto competitivi rispetto a quelli italiani.
Elenco attuale enti svizzeri deputati alla ricezione di fattura elettronica:
- Agroscope
- Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
- Amministrazione federale delle dogane AFD
- Amministrazione federale delle finanze AFF
- Archivio federale svizzero AFS
- armasuisse Acquisti ar acquisto
- armasuisse Immobili ar Immo
- armasuisse S+T ar S+T
- Assemblea federale AF
- Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico
- Confederazione AV-MPC
- Autorità regolazione delle infrastrutture
- RegInfra
- Biblioteca nazionale svizzera BN
- Cancelleria federale CaF
- Centro servizi informatici DFGP CSI DFGP
- Commissione della concorrenza Comco
- Commissione federale delle case da gioco CFCG
- Commissione per la tecnologia e l’innovazione CTI
- Consiglio federale CF
- Controllo federale delle finanze CD
- Difesa D
- Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
- Farmacia dell’ esercito
- Forze aeree FA
- Information Service Center DEFR ISCeco
- Instituto di virologia e immunologia IVI
- Istituto svizzero di diritto comparato ISDC
- Ministero pubblico della Confederazione MPC
- Organo d’esecuzione del servizio civile ZIVI
- Organo direzione informatica della
- Confederazione ODIC
- Segr. di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
- Segretaria generale DEFR GS-DEFR
- Segreteria di Stato dell’economia SECO
- Segreteria di Stato per questioni finanziarie
- internazionali SFI
- Segreteria generale DATEC SG-DATEC
- Segreteria generale DDPS SG-DDPS
- Segreteria generale DFF SG-DFF
- Segreteria generale DFGP SG-DFGP
- Segreteria generale DFI SG-DFI
- Servizio di accreditamento svizzero SAS
- Servizio d’inchiesta svizzero sugli infortuni SISI
- Tribunale amministrativo federale TAF
- Tribunale federale dei brevetti TFB
- Tribunale federale TF
- Tribunale penale federale TPF
- Ufficio centrale di compensazione UCC
- Ufficio fed. per l’approvvigionamento economico del Paese UFAE
- Ufficio federale dei trasporti UFT
- Ufficio federale del personale UFPER
- Ufficio federale della cultura UFC
- Ufficio federale della migrazione UFM
- Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
- Ufficio federale della sicurezza alimentare e dei servizi veterinari USAV
- Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
- Ufficio federale dell’ambiente UFAM
- Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
- Ufficio federale delle abitazioni UFAB
- Ufficio federale delle assicurazioni sociali
- UFAS
- Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM
- Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL
- Ufficio federale delle strade USTRA
- Ufficio federale dell’energia UFE
- Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT
- Ufficio federale dello sport UFSPO
- Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
- Ufficio federale di giustizia UFG
- Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
- Ufficio federale di polizia fedpol
- Ufficio federale di statistica UST
- Ufficio federale di topografia swisstopo
- Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo UFU
- Zecca federale Swissmint
In Svezia per contro, hanno deciso di delegare all’Autorità di gestione finanziaria locale (Swedish Financial Management Authority – ESV)lo studio dell’impatto pratico che la piattaforma europea di approviggionamento degli acquisti on line, secondo i dettami della relativa direttiva europea, potrebbe avere nel mercato della concorrenza a partire dal 2018. Proprio per studiare al meglio come posizionare le proprie imprese rispetto alla concorrenza e per valutare anche altri eventuali impatti la Svezia dunque attenderà questa analisi prima di suggerire alle proprie imprese delle linee guida da seguire. L’Autorità sarà chiamata ad emanare il proprio parere entro fine maggio 2015.