La legge di stabilità per il 2014 ( L. 27 dicembre 2013 n. 147 – GU 302 SO n. 87 del 27 dicembre 2013) contiene novità in tema di Gestione separata INPS, ex L. 8 agosto 1995 n. 335 ed in particolare vengono disposti aumenti per il 2014 e per il 2015 modificando l’art. 1 comma 79 secondo periodo della L. 247/2007, che fissa le aliquote contributive per chi è iscritto ad altra gestione previdenziale obbligatoria o per chi è pensionato.
In particolare le aliquote applicabili risulteranno essere:
– 22% per il 2014 (fino al 2013 invece erano al 21%);
– 23,5% per il 2015 (fino al 2013 invece erano al 22%);
– 24% per il 2016 (nessuna modifica rispetto al 2013).
Per chi è iscritto alla sola gestione separata INPS se lavoratore autonomo con partita Iva per il 2014 non sono previsti aumenti pertanto l’aliquota rimarrà al 27%.
Per chi è non è pensionato o non è titolare di p.i. E non è iscritto ad altre forme previdenziali obbligatorie l’aliquota sarà invece del 28%.
Il contributo assistenziale dello 0,72%, volto al finanziamento dell’indennità di maternità e paternità, degli assegni per il nucleo familiare, dell’indennità di malattia (con o senza ricovero ospedaliero) e al trattamento economico per congedo parentale, andrà a sommarsi alla suddetta aliquota.
Nessun ulteriore novità in merito a quanto già previsto dalla riforma Fornero per artigiani e commercianti e dunque per il 2014 l’aliquota per loro sarà del 22,20%, con l’aggiunta del contributo aggiuntivo dello 0,09% (più noto come “rottamazione dei negozi o delle licenze”).
Tariffe convenzionali ACI autoveicoli
Si segnala infine la pubblicazione delle tabelle nazionali relative al periodo d’imposta 2014 inerenti i costi chilometrici per autoveicoli e motocicli elaborate dall’ACI, necessarie ai fini della determinazione del compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti (si veda il Supplemento Ordinario n. 86 alla Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2013 n. 300)